S.O.S MASK ACNE
Gli effetti indesiderati della mascherina sulla pelle e i consigli per contrastarli.
È passato oltre un anno da quando la nostra normalità è stata completamente stravolta dalla pandemia mondiale. È più di anno che abbiamo iniziato ad utilizzare le mascherine protettive per prevenire la diffusione del COVID-19, imparando a convivere con quel drappeggio che ci copre la bocca ed il naso.
Per quanto consapevoli che il dispositivo sia indispensabile, siamo sincere, tutte noi ci troviamo a fare i conti con gli effetti indesiderati.
Ogni giorno passiamo tantissime ore indossando la mascherina sul viso, anche con il caldo, una combo che ha creato, a chi più e a chi meno, una serie di problematiche della pelle come acne, rossori irritazioni…
Vediamo insieme alle nostre terapiste qualche consiglio per limitare i danni.
Tra gli effetti collaterali più diffusi vi è la comparsa di una forma di acne, che gli esperti hanno appunto battezzato MASK ACNE: ovvero la comparsa di fastidiosi brufoletti proprio nelle zone coperte dalla mascherina.
Scopriamo perché
Tra i maggiori colpevoli di questa reazione della pelle vi è l’umidità, che insieme all’occlusione e allo sfregamento del tessuto favoriscono la formazione di questa forma acneica oltre che di rossori e irritazioni
Come la combattiamo?
Ecco a voi cinque buoni modi per difendersi:
N°1 Occhio alla mascherina:
Se scegliete di utilizzare la mascherina chirurgica o comunque realizzata con materiale sintetico, cercate di cambiarla più volte al giorno, controllando che la pelle sia il più asciutta e pulita possibile ad ogni cambio.
Se invece scegliete una tipologia in cotone, assicuratevi di lavarla con un ammorbidente non troppo aggressivo e di stirarla, per favorire l’aderenza, limitando così il fenomeno di sfregamento e rendendola più morbida.
N° 2 Scegli la crema giusta per il tuo viso:
- Utilizza una crema viso leggera che abbia un basso contenuto di glicerina, soprattutto se hai una pelle a tendenza acneica.
Se usi una crema per pelli a tendenza acneica alternala con un siero lenitivo in modo da evitare di aggredire la tua pelle con acidi o esfolianti.
I prodotti per l’acne sono molto efficaci ma sensibilizzano il tessuto, delle volte hanno un’azione esfoliante troppo intensa. Una pelle esfoliata è sensibile, se sfregata dalla mascherina si irrita ancora di più e continueranno ad uscire brufoli e rossori.
N° 3 Pelle asciutta
Assicurati che la crema sia perfettamente assorbita e la pelle sia asciutta prima di indossare la mascherina
n° 4 Occhio alla detersione
- Usa sempre il detergente e pulisci il viso appena torni a casa la sera.
- Con un demak-up passa il tonico sul tuo viso e controlla che il dischetto sia completamente pulito altrimenti ripeti la detersione.
- Aumenta la frequenza della pulizia del viso in istituto soprattutto se noti “punti neri”, rimuoverli eviterà che si trasformino in brufoletti fastidiosi e difficili da rimuovere
N°5 Il trucco
Mascherina e trucco non si amano, ma se come noi non hai nessuna intenzione di rinunciare al trucco sotto la mascherina ecco qualche regola da seguire:
- Scegli un fondotinta non comedogeno e fissa il make-up con una cipria in polvere
ATTENZIONE: sempre la regola n°3, deve essere perfettamente asciutto prima di indossare la mascherina
Speriamo che i nostri consigli ti siano utili e di liberarci il prima possibile della necessità di utilizzare questo dispositivo.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su i nostri consigli di bellezza? Segui di Ben- essere flegreo su Instagram e Facebook.
P.S. Se hai dubbi o se ti occorre un consiglio di bellezza puoi contattare il nostro team al n°3389634665 una nostra terapista sarà lieta di rispondere alle tue domande
Ben-essere flegreo, benessere & bellezza